La musica durante il ricevimento è importantissima, a cui va dedicata la stessa cura con cui avrete scelto la location ed il menù, considerando che va a soddisfare anch’essa uno dei 5 sensi….l’udito. Di seguito le parti salienti dell’intrattenimento musicale durante un ricevimento:

L’ Aperitivo: L’arrivo degli invitati, si ritrovano vecchi amici o parenti che non si vedono da tanto tempo, è il momento del sottofondo musicale soft. La musica deve essere in grado di accontentare tutti i gusti, a volume piuttosto soft dando la possibilità di poter parlare tranquillamente.

L’arrivo degli sposi: Se la location è adatta e vi piace l’idea di avere una musica particolare che sottolinei il vostro arrivo è possibile concordare una canzono ad hoc.

L’ingresso degli sposi: Dopo l’aperitivo che mediamente dura un’ora, i vostri invitati vengono fatti accomodare nella sala del banchetto. Gli sposi sono gli ultimi ad entrare e al momento dell’ingresso generalmente scatta un applauso. In genere si entra con la marcia nuziale, ma se vi piace l’idea è possibile scegliere con quale canzone fare l’ingresso in sala.

Il Ricevimento: All’inizio del pranzo/cena il volume farà da sottofondo e i brani saranno in genere musica pop Italiana e internazionale, di sottofondo al banchetto in modo da non disturbare gli invitati. In linea di massima musica d’ascolto preregistrata mentre si mangia (anche i musicisti mangiano!!!!) intervallata da momenti di musica dal vivo, di solito tra una portata e l’altra, durante i quali c’è spazio per dediche e brindisi. Dopo i secondi la festa comincia a delinearsi e si comincia ad alzare gradualmente il volume e a far comparsa qualche incerto personaggio famoso 😉 ;). In genere è anche il momento del ballo degli sposi. Non è obbligatorio, ma è opportuno concordare comunque un brano significativo per gli sposi, anche perché anche se alla mia domanda la risposta dovesse essere “assolutamente no” spesso sono gli amici a chiedere il ballo degli sposi e allora, nel caso, meglio se è sulle note della vostra canzone.

Il taglio della torta: Questo è il momento nel quale più volte mi è stata indicata la canzone dagli sposi. Il momento del taglio della torta può essere sottolineato da una canzone romantica o d’atmosfera oppure da un brano pieno di energia. Il taglio della torta dura circa 5 minuti e c’è il tempo per ascoltare un brano soft all’inizio e partire con una canzone “happy” dopo l’apertura dello spumante.

Dopo la torta: Dopo il Taglio della torta inizia la parte finale del ricevimento. In questa fase gli ospiti verranno trasportati in una atmosfera più brillante e allegra. Non sempre è importante farli ballare, molti sposi mi chiedono semplicemente di creare l’atmosfera giusta per fare stare bene gli invitati…..ma poi va a finire sempre con il trenino…..PePePePePePe. Se invece volete fare festa, nessun problema potrete ascoltare e ballare tutta la musica che preferite dagli anni 60 al Revival 70 o la disco 80 e la migliore musica anni 90 o ancora… musica latina e balli di gruppo o se preferite musica rock e musica commerciale, e se vorrete accontentare qualche parente anche il Liscio con fisarmonica. 

Richieste speciali: Che siano per voi, per i vostri testimoni, fratelli, amici o genitori fatemi sapere se ci sono delle canzoni a cui tenete particolarmente. In linea di massima 10 canzoni per le canzoni “immancabili” è un numero sufficiente.